Attività e dintorni

Cosa fare nei dintorni

La tranquillità e il silenzio sono le cose principali che l’ospite dell’agriturismo Fattoria Monte Baldo di Caprino Veronese troverà. Lontani dal lavoro e dalla vita di tutti i giorni, in un contesto che ritempra e arricchisce di pace e bellezza. Non mancano le cose da fare nei dintorni… Ecco qualche idea!

 

Giro delle Malghe

Per trascorrere un po’ di ore ai piedi del Monte Baldo cercate il segnavia del Cai con n. 63, sentiero che sale verso nord in direzione Pradonego, piccolissimo paese in cui si respira aria di passato. Non sarà un percorso con grandi difficoltà e vi permetterà di godere scorci mozzafiato e una pace non comune.

Nostre Malghe

Le nostre malghe ricche di pascoli permettono la transumanza degli animali nel periodo che va da maggio a ottobre, i prati ricchi di erbe e fiori permettono un raccolto di fieno molto pregiato per la produzione di foraggi impiegati nell’alimentazione invernale; dai nostri boschi otteniamo la produzione di legna che serve per il mini-caseificio e l’agriturismo.

La Malga Tesi

La malga Tesi ha una superficie prevalentemente a pascolo, delimita su tre lati – sud ovest e nord – con muretti a secco: sassi recuperati dalla pulizia del pascolo. Qui si trovano due tipi di fabbricati: il Batio e la Porcilaia. La superficie complessiva è di 35 campi veronesi e gode di una copertura di n. 15 paghe (che corrispondono a vacche n. 15).

Monte Baldo da scoprire in Bike

Braga (agriturismo) – Malga Ime – Malga Colonei di Caprino – Malga Zocchi – Gaon – Braga (agriturismo)

Con questo suggestivo percorso Cross Country potrete ammirare il Lago di Garda dal Monte Baldo. L’itinerario si sviluppa prevalentemente su strada e sterrato e attraversa Caprino Veronese e i pascoli di montagna caratterizzati dalla presenza delle malghe baldensi. Oltre a godere di panorami mozzafiato..

percorso

Braga-Prada-San Zeno di Montagna- Castion-Caprino Veronese Braga

Partendo presso l’agriturismo FATTORIA MONTE BALDO , si scende passando dalla località di Vilmezzano dove si può ammirare la chiesetta sulla vostra sinistra, si prende di seguito la strada a destra e si arriva alla località di Gaon, piccolo borgo dove si può vedere la chiesa, si prosegue verso la località di Rubiana e si sale ai Lumini passato questa località si può salire per Prada dove è possibile salire con la seggiovia fino alla cima del baldo, o in alternativa si scende in loc. San Zeno di Montagna, li si può fare una breve sosta presso la salumeria Lenotti dove un panino con la soppressa veronese non può mancare, dopo si scende a Castion, e passando dalla Località San Verolo si raggiunge Caprino veronese si passa per la località Platano e San Martino si sale da Pazzon e si arriva a Braga.

percorso

Giro delle malghe

Per trascorrere qualche ora ai piedi del Monte Baldo, cercate il segnavia del Cai n. 63. Il sentiero sale verso nord in direzione Pradonego, piccolissimo paese in cui si respira aria di passato. Non sarà un percorso con grandi difficoltà e vi permetterà di godere di scorci mozzafiato e una pace non comune.

percorso

 Santuario Madonna della Corona

La storia dell’origine della costruzione del santuario della Madonna della Corona è leggendaria. Si racconta del miracoloso ritrovamento di una statua raffigurante la Pietà che per sfuggire all’invasione dei turchi di Solimano II ed ai suoi saccheggiamenti, era stata trasferita sul Monte Baldo con un intervento angelico. Leggenda vuole che un gruppo di locali vide una luce illuminarsi e sentendo un coro angelico provenire dalla parete rocciosa si calò con delle corde e trovò la statua. Decisero poi di erigere una cappella nel punto del ritrovamento che però, a causa della posizione sull’orlo di uno strapiombo, era molto difficile da raggiungere. Costruirono così un sentiero con il famoso “Ponte del Tiglio” e scavarono gradini nella roccia, per facilitare il pellegrinaggio. Nella realtà, più probabilmente la statua fu donata al luogo di culto dal nobile roveretano Lodovico Castelbarco nel 1432 come dimostrerebbe età e materiale della scultura. 

Come arrivare con la macchina

percorso

Rifugio Chierego

Sentieri CAI 656 e 658 – Rifugi Chierego
Tempo di percorrenza: circa h. 2
Dislivello: circa 590 metri

Seguendo le indicazioni stradali per Malga Valfreda si prende il sentiero 656 fino alla bocchetta di Naole dove si può visitare il forte, poi, prenndendo il sentiero 658 raggiungerete il rifugio Chierego dal quale vedere dall’alto il Lago di Garda.

In alternativa potrete seguire le indicazioni per Prada e prendere la funivia PRADA-FIORE del BALDO.

Per costi e orari visitate il sito web
https://funiviedelbaldo.it/it

Come arrivare con la macchina

percorso

Rifugio Altissimo 

Sentiero SAT 633 – Rifugio Altissimo (m. 2078 slm)

Tempo di percorrenza: circa h. 2.0

Dislivello: circa 650 metri

Da Trento dovete raggiungere il paese di Mori e proseguire per Brentonico poi per San Valentino fino al rifugio Graziani dove prendere il sentiero n.633. Da lì inizia il cammino di circa un’ora e mezza per raggiugere il monte Altissimo di 2.078 m s.l.m che vi regalerà una vista mozzafiato di tutta la parte settentrionale del lago di Garda e delle cime circostanti. 

Come arrivare con la macchina

percorso

Escursione a Verona 

Il centro storico di Verona vale una visita tutti i periodi dell’anno. Vi consigliamo di partire dalla centralissima Piazza Bra dove potrete le antiche mura dell’Arena e i Portoni della Bra.  Da lì, con una piacevole passeggiata potrete costeggiare il fiume Adige  e raggiungere Corso Porta Nuova, la famosa via dello Shopping veronese, che collega Piazza Bra a Piazza Erbe.

Tra i monumenti che vi invitiamo a vistare c’è il monumentale fortino medievale di Castelvecchio e il Teatro Romano di Verona.
Ma una visita a Verona può definirsi completa senza aver visto la casa di Giulietta e il suo celebre balcone? Al link sottostante potete acquister eil biglietto per la Casa d Giulietta e per le altre attrazioni di Verona.

https://www.verona-tickets.com/it/

 Cascate di Molina

PARCO DELLE CASCATE

Esteso su un’area di circa 80.000 mq e caratterizzato da spettacolari e scenografiche cascate e da un verde rigoglioso, deve il suo nome ai mulini costruiti nei pressi dei torrenti che sgorgano dalle sorgenti a monte del paese.

https://parcodellecascate.it/ 

Come arrivare con la macchina

Parco Natura Viva

Per vivere una giornata all’insegna dell’avventura vi consigliamo una visita al Parco Natura Viva che in un’area di 40 ettari ospita oltre 1500 animali di 250 specie. Il parco può essere visitato a piedi nel Parco Faunistico o in auto nel Parco Safari.

Al Parco Safari, dall’auto potrete ammirare zebre, giraffe, antilopi e se avete fortuna anche leoni e ghepardi. Con il percorso a piedi è possibile vedere da vicino bradipi, fenicotteri, wallaby, scimpanzé e molti altri.

https://www.parconaturaviva.it/vivi-il-parco/pianifica-la-tua-visita/orari-e-prezzi

Come arrivare con la macchina

Cosa fare e vedere

Sentiero del Ventrar
GIRO AD ANELLO MALCESINE E FUNIVIA
NOLEGGI
MONTE BALDO DA SCOPRIRE IN BIKE
ANDATA E RITORNO FINO A MALCESINE
NOLEGGI
TICKET PARCHI
TOUR & ESPERIENZE
NOLEGGI
RISTORANTI E PIZZERIE
CANTINE
VISIT LAGO

Mercati Settimanali

MERCATI LAGO DI GARDA LUNEDÌ

Peschiera del Garda: tutti i lunedì dalle 08.00 alle 13.00 troverete generi alimentari, abbigliamento e casalinghi.

San Zeno di Montagna: in questo tipico mercato settimanale aperto utti i lunedì dalle 08.00 alle 13.00, potrete provare specialità a base di castagnero.

Torri del Benaco: mercato settimanale che si tiene i lunedi dalle 08.00 alle 14.00, si estende dall’attracco del traghetto fino al centro del paese. 

MERCATI LAGO DI GARDA MERCOLEDÌ

Lazise: mercato settimanale direttamente sul porto e nella città vecchia, aperto dalle 08.00 alle 14.00.

MERCATI LAGO DI GARDA GIOVEDÌ

Bardolino: rinomato soprattutto per le sue specialità di formaggio e ottimi distillati è aperto dalle 08.00 alle 13.00.

Bussolengo: si solge nella città vecchia e sul lungolago dove i aspetta una selezione dei più diversi generi alimentari, abbigliamento, souvenir e casalinghi. Tutti i giovedì dalle 08.00 alle 13.00.

Peschiera del Garda: mercato dei contadini locali con prelibatezze regionali e prodotti tradizionali a km0. Tutti i giovedì mattina fino alle ore 13.00 circa.

MERCATI LAGO DI GARDA VENERDÌ

Garda: tipico mercato settimanale direttamente sul lago è aperto dalle 07.00 alle 13.00.

MERCATI LAGO DI GARDA SABATO

Caprino Veronese: caratterizzato dai prodotti alimentari freschi tipici della regione che qui vengono particolarmente apprezzati.

Malcesine: direttamente sotto la Via Gardesana troverete prodotti alimentari, abbigliamento ecc., dalle 08.00 alle 13.00 circa.

Contattaci per prenotare o richiedere informazioni.